L’attenzione all’ambiente e il risparmio energetico oggi sono di fondamentale importanza per le aziende quanto per i privati. Sfruttrare le nuove energie green e le più moderne tecnologie è una priorità per migliorare il proprio impatto sull’ambiente e allo stesso tempo fare un investimento che offra un buon ammortizzamento dei costi nel tempo. Una delle proposte più innovative del mercato dell’energia verde è il Solar Roof di Tesla, ovvero il tetto solare Tesla realizzato con tegole fotovoltaiche. Scopriamo come funziona e quali sono le sue caratteristiche.
Come funziona il Solar Roof Tesla
Qualche mese fa l’azienda Tesla ha presentato negli Stati Uniti la sua più recente innovazione in ambito energetico, ovvero il Solar Roof. Si tratta di un impianto fotovoltaico composto da tegole in grado di produrre energia elettrica per il fabbisogno privato e professionale. Una tecnologia che coniuga l’esigenza di efficienza e risparmio energetico con l’estetica e costi accessibili. Le tegole del sistema Solar Roof sono realizzate in vetro e sono disponibili con 4 diverse finiture a seconda delle specifiche esigenze del cliente. Il materiale con cui sono realizzate le tegole è vetro temperato ad altissima resistenza, tanto da godere di una garanzia estesa all’intera vita dell’abitazione.
Le tegole del Solar Roof Tesla sono connesse a speciali batterie in grado di accumulare l’energia prodotta, rendendo indipendente l’abitazione dalla rete elettrica. Un’innovazione importante rispetto ai tradizionali sistemi di fotovoltaico attualmente disponibili.
Caratteristiche del Solar Roof Tesla
Il sistema Solar Roof Tesla garantisce una produzione energetica per 30 anni. L’obbiettivo di efficienza energetica è la riduzione dei costi dell’energia elettrica, se non addirittura l’eliminazione completa di tali spese, rendendo la casa completamente autonoma rispetto alla rete con le batterie ad accumulo.
Allo stato attuale non è ancora possibile acquistare il Solar Roof di Tesla in Italia. Lo sarà dal prossimo anno, momento in cui avremo a disposizione dati chiari anche in termini di costi. Il prezzo al metro quadro è di circa 200 euro.