La stufa a pellet è un dispositivo dedicato al riscaldamento che utilizza come combustibile il pellet. Sono tra i metodi di riscaldamento più innovativi ed in questo articolo vediamo il loro funzionamento e quali sono i principali vantaggi rispetto alle stufe tradizionali ed agli altri sistemi di riscaldamento.
Il pellet è un prodotto derivante dalla lavorazione del legno che in seguito viene pressato sotto forma di piccoli cilindretti di biomassa che serviranno alla combustione. È una fonte di riscaldamento ecologica e naturale che non sporca e non inquina e viene ottenuto dagli scarti di lavorazione del legno senza la necessità di dover abbattere altri alberi. Inoltre presenta un’ottima resa termica e le ceneri prodotte sono davvero minime (circa 0,5%).
Come funziona una stufa a pellet
Il procedimento è molto simile a quello delle stufe a legna tradizionali, cambia il combustibile. Il calore generato dalla combustione del pellet si diffonde nell’ambiente circostante grazie a ventole (per le stufe ad aria) o tubi di scambio calore (per le stufe idro). Nello specifico, dal serbatoio che contiene il pellet, un componente, chiamato coclea, raccoglie il combustibile e lo fa cadere nel focolare. Questo componente ti permette di dosare il combustibile nella giusta quantità così da evitare sprechi.
Quando il pellet viene rilasciato nel focolare, un getto d’aria regolabile che proviene dal basso ha la funzione di assicurare l’equilibrio tra combustibile e comburente (Ossigeno), trasformando il braciere in una sorta di forgia. Il calore così prodotto dalla fiamma, grazie au uno o più ventilatori, viene scambiato con l’aria di convenzione, riscaldando l’ambiente, mentre i fumi residui vengono espulsi da un altro ventilatore.
Vantaggi di una stufa a pellet
I vantaggi di questa tecnologia innovativa sono molteplici e di seguito ti elenco i più rilevanti:
- Rifornimento automatizzato: grazie all’azione elettronica della coclea potrai programmare la frequenza del prelievo del pellet dal serbatoio con vantaggi in termini di risparmio della biomassa e per quanto riguarda la sicurezza.
- Cronotermostato: questo componente ti permette di programmare accensione, spegnimento ed anche la temperatura, rendendo questa modalità di riscaldamento ancora più pratica. Per alcuni modelli esiste addirittura il controllo da smartphone.
- Praticità: Il pellet per le stufe solitamente viene venduto in sacchi da 15 Kg che sono pratici da trasportare e risultano meno ingombranti e più puliti rispetto alla legna tradizionale soprattutto quando dovrai stoccarli e conservarli.
- Elevata resa termica: il pellet infatti, rispetto alla legna, contiene meno umidità e ciò permette un innesco più rapido della fiamma ed anche un maggior calore prodotto.
- Meno cenere e scarti: Il pellet produce meno cenere e dunque sporca molto meno della legna ed inoltre, bruciando completamente, ha enormi vantaggi anche in termini di pulizia della stufa.