Sedia ergonomica: come sceglie l’accessorio giusto per te

Una sedia ergonomica non è solo un accessorio di arredamento, ma un utile prodotto che può migliorare le tue abitudini, la tua postera sia in casa che in ufficio. Acquistare una sedia di questo tipo ha il grande merito di aiutarti in modo semplice ed efficace a non affaticare la schiena. Ma stabilire quale sia il modello più adatto a te può non essere un compito facile: l’offerta è ampia e cerca di adeguarsi a una sempre più vasta domanda di mercato.

Sedia ergonomica, alcuni consigli per scegliere il modello adatto a te

Se trascorri molte ore stando seduto durante la giornata, spesso a causa del lavoro, rischi di compromettere la tua salute. La postura scorretta è la prima causa di tante problematiche che vanno dal mal di schiena al mal di collo, con dolori cervicali, ed eventuali fastidi al polso o alle gambe. Questo tipo di rischio è preso in esame anche negli uffici, vista la normativa sulla sicurezza sul lavoro che vige in Italia. Si obbligano, infatti, tutti i datori, con il decreto legislativo 81/08 ex 626, di utilizzare strumenti a tutela della salute dei lavoratori.

Ecco allora che una sedia ergonomica diventa un prodotto fondamentale per migliorarti la giornata e cambiare le tue abitudini. Vuoi prevenire disturbi causati da una postura errata? Al momento dell’acquisto verifica sempre che la sedia sia realizzata in base ai criteri di ergonomia, come quelle che trovi su www.tredicisedie.it, così da offrire massimo sostegno al corpo. I benefici di una sedia ergonomica dipendono da 3 tipologie di movimento:

  • Contatto permanente: presenta uno schienale che oscilla avanti e indietro per seguire il movimento del busto;
  • Contatto Syncro: è simile a quello permanente ma il sedile è basculante;
  • Contatto oscillante: è come quello permanente ma il sedile è in grado di avanzare o indietreggiare.

Quanto costa una sedia ergonomica?

L’investimento per una sedia ergonomica si aggira in media attorno ai 100 euro, una spesa che attesta la buona qualità dell’accessorio. Solo in questo modo avrai la certezza di scegliere un prodotto che assicuri la postura rimanga corretta, garantendo una seduta comoda e funzionale.

I dolori al collo possono essere causati da un cattivo posizionamento del monitor, e allo stesso modo il mal di schiena può essere causato se la tua schiena che risulta essere appoggia bene alla sedia. Per evitare tutto questo, non devi fare altro che affidarti a una sedia ergonomica regolabile e porre finalmente rimedio alle tue problematiche.