Le porte a filo muro, o raso muro che dir si voglia, sono diventate particolarmente popolari nel mondo dell’architettura e del design di interni negli ultimi anni. In pratica si tratta di porte invisibili, che si nascondono perfettamente nella parete in quanto non hanno il telaio esterno. Allo stesso tempo forniscono la stessa privacy e sicurezza delle porte tradizionali, quindi non ci obbligano a scendere a compromessi tra estetica e funzionalità Andiamo a vedere come funzionano e quali vantaggi offrono.
Come funzionano
Le porte a filo parete hanno lo stesso funzionamento di tutti gli altri tipi di porte, quindi possono essere a spingere o a tirare, con apertura verso destra o verso sinistra. La differenza sostanziale di questo tipo di porte rispetto alle altre è che gli stipiti e le cerniere sono invisibili e quindi praticamente le porte si fondono armoniosamente con la parete.
Ma non è tutto perché queste porte invisibili possono essere sia battenti che scorrevoli. In queste ultime la porta scorre all’interno del muro stesso, eliminando così qualsiasi tipo di ingombro esterno. Questo offre il grande vantaggio di non dover lasciare vuoto lo spazio accanto alla porta, ma di poterlo occupare con un mobile o addirittura un sanitario se parliamo di un bagno.
Ultimo dettaglio importante: queste porte possono essere installate sia su pareti in muratura che su pareti in cartongesso, dunque non abbiamo davvero nessuna limitazione.
I materiali
Le porte rasoparete possono essere laccate, lucide o opache, in legno o addirittura in vetro. Ma il grande vantaggio è un altro: con queste porte a scomparsa è possibile persino avere porte diverse da un lato e dall’altro, ad esempio nel caso in cui le pareti delle due stanze siano tinteggiate in maniera differente. Per questo stesso motivo le porte invisibili possono essere anche consegnate allo stato grezzo, in modo da poter essere tinteggiate in maniera diversa sui due lati (magari dello stesso colore della parete per ottenere un incredibile effetto di mimetizzazione e inglobamento nella parete stessa). Possiamo anche decidere di rivestire la porta con la stessa carta da parati usata per le pareti ed ottenere così un effetto di design veramente unico.
I vantaggi estetici
Come abbiamo già potuto capire, dal punto di vista estetico queste porte a scomparsa presentano notevoli vantaggi: danno senz’altro un tocco di contemporaneità agli ambienti e si fondono perfettamente con uno stile minimalista, ma soprattutto consentono di ampliare notevolmente l’effetto visivo di grandezza degli ambienti. Se poi optiamo per una porta rasomuro a tutta altezza (fino al soffitto), possiamo eliminare qualsiasi confine visivo tra una stanza e l’altra, rendendo l’ambiente molto più aperto e armonioso.
Oltre a questo, come abbiamo visto prima, è possibile sbizzarrirsi con le finiture delle porte rasomuro: colorazioni in linea con la parete stessa, doppia colorazione per i due lati, rivestimento con la medesima carta da parati utilizzata per le pareti o in netto contrasto con una finitura completamente diversa.
I benefici pratici
Chiaramente il principale vantaggio dal punto di vista pratico è quello di risparmiare notevolmente lo spazio di ingombro rispetto alle porte tradizionali. A volte anche i centimetri contano e poter, ad esempio, installare un interruttore accanto alla porta senza dover lasciare quei 7/8 centimetri per gli stipiti, può non essere un dettaglio di poco conto. Un altro beneficio considerevole è che utilizzando una porta a scomparsa possiamo sostituire una sola porta della casa senza il timore che sia in contrasto con le altre. Basterà infatti scegliere una finitura identica a quella della parete perché tutto sia in perfetta armonia.
Se, dunque, grazie alle porte a filo muro di https://compassin.it vogliamo dare al nostro ambiente un tocco di modernità, armonia e fluidità senza rinunciare alla funzionalità e alla sicurezza, le porte a filo muro sono sicuramente il nuovo trend che dovremmo seguire.