Casette di Legno, Prefabbricate o su Misura: Quali Scegliere?

Le casette in legno sono oggi amatissime e vengono scelte dai clienti più diversi per gli scopi più vari. Sono strutture prefabbricate disponibili nelle più eterogenee finiture, colorazioni, forme e dimensioni e sono perfette per l’outdoor, per i climi anche rigidi. Ci sono poi modelli anche da costruire, ideali per chi ama il fai da te e per chi cerca una soluzione personalizzata nei minimi dettagli. Ma in generale le casette in legno restano il sogno di grandi e piccini e si possono acquistare in pochi click anche sul colosso e-shop Amazon.

Molti le hanno già acquistate anche più volte e le hanno rese utili in giardino, come ricovero attrezzi accanto all’orto, a bordo piscina, o comunque nelle loro proprietà pure come dépendance o stanza degli ospiti, sala giochi per i piccoli o come area relax. Non solo, anche mole strutture alberghiere e camping hanno scelto le casette in legno 3×3 per creare bungalow pratici e scenografici, a basso impatto ambientale. Ma scopriamo qui tutti i segreti delle casette per esterno in legno, quali scegliere, i vantaggi e gli svantaggi e per cosa utilizzarle.

Come scegliere la casetta di legno perfetta

Ci sono ovviamente determinate variabili da considerare e che abbiamo voluto evidenziare di seguito.

Dimensioni, stile e architettura

Sono i primi elementi da valutare e che dovrai prendere in considerazione in base soprattutto allo spazio che hai a disposizione outdoor. Tieni conto che dovrai anche realizzare un basamento, o comunque utilizzare un apposito telo a seconda delle indicazioni del produttore per installare la casetta di legno. E poi valuta anche lo stile, specie se questa struttura sarà posta molto vicino ad un caseggiato; infine vedi se preferisci una casetta con falde molto spioventi, in base pure al clima. Questo tipo è consigliabile in caso di forti piogge e nevicate, mentre altre sono migliori nelle zone marittime se trattate con prodotti altamente impermeabili ed impregnati.

Materiale costruttivo e manutenzione

Sono altrettanto importanti. Predigli le casette realizzate in legno di qualità, già trattato e resistente all’usura e alle intemperie. Inoltre tieni presente che essendo strutture da esterno dovranno essere ben mantenute periodicamente. Il produttore saprà consigliarti ogni quanto, a grandi linee, procedere con stesura di impegnante, ecc.

Prefabbricata o su misura?

Questa è una scelta topic: meglio una casetta di legno prefabbricata o su misura? A te la scelta, nel senso che sono entrambi prodotti validi, ma ovviamente la prefabbricata è una casetta finita e pronta. Spesso sono consegnate quasi intere, oppure saranno montate sul posto da personale esperto. Le su misura vanno progettate e montate da sé, ma molti produttori offrono progettazioni ad hoc e agevolate. Guarda i modelli proposti e poi scegli il tuo preferito, ma prima valuta anche le prossime variabili qui elencate.

Per cosa utilizzerai la casetta in legno prefabbricata o su misura? Questo è importantissimo ed è chiaro che se sarà solo un ricovero attrezzi potrai scegliere modelli senza finestre, più piccoli. Se invece vuoi passarci delle ore con i bambini giocando allora scegli qualcosa di più ampio e vivibile.

Prezzo e tempi di consegna

Infine ecco che anche il prezzo e i tempi di consegna possono farti propendere per un modello di casetta in legno piuttosto che su un altro. Non è vero che i modelli su misura costano sempre di più, tutto dipende dalle misure, dal tipo di legno usato, dall’architettura, dall’azienda produttrice.

Altri fattori da tenere in considerazione per un buon acquisto

Sono molti i motivi di gradimento evidenziati dai clienti che già hanno acquistato delle casette in legno. E sono anche diversi gli stessi vantaggi di queste strutture lignee, disponibili sia su misura che prefabbricate. Per esempio sono ideali per chi necessita di un ricovero attrezzi, di una mini dependance per gli ospiti sporadici, per chi desidera ricavarci un garage o uno sgabuzzino, ma pure per chi vuole creare una serra coperta. Gli usi sono praticamente infiniti e in più si ha il vantaggio di una struttura polivalente e versatile, amovibile e disponibile anche a prezzi concorrenziali. L’unico svantaggio è la manutenzione, necessaria dato che il legno, purché trattato opportunamente, ha bisogno di cure ordinarie e straordinari. Più o meno ogni anno, massimo due, sarà bene passare un impregnante o altro prodotto consigliato dal produttore.

Ragiona quindi in primis sulla destinazione d’suo, sulla metratura a disposizione e su quanto vuoi spendere. Tieni in considerazione eventuali permessi se vorrai realizzare un basamento in cemento, quindi magari chiedi ad un architetto, geometra o direttamente in comune. E poi scegli prodotti di qualità, preformanti, leggi le valutazioni di altri utenti e prenditi il giusto tempo per riflettere sulla scelta. Oggi, grazie al web e alle continue promozioni è facile approfittare di vantaggi esclusivi anche più volte durante l’anno.